Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Pro Letteratura e Cultura

Si presenta la ristampa di «Alida d'A», il romanzo di A. Occhipinti: Palermo, 15-4-2016

13 Aprile 2016, 18:55pm

Pubblicato da Emanuele Marcuccio

 

 

 

 

Nella splendida e storica cornice di Palazzo Steri alla Marina, nella Biblioteca Etnostorica “Vittorietti”, che raccoglie l’edizione nazionale degli scritti e delle ricerche di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino, Piazza Marina, 57 

l'editore Qanat, in collaborazione con Daniela La Brocca, Presidente dell’A.C. “ Scuola di Ecologia culturale Euro Mediterranea” presenta:

la nuova ristampa del romanzo di Aldo Occhipinti

Alida d'A. Palermitanima

il volume è stato corredato di due testi critici a cura dei docenti dell'Università di Palermo: Laura Restuccia e Giovanni Saverio Santangelo

interverranno:

Ugo Arioti - Architetto

Laura Restuccia - Ricercatrice dell'Università di Palermo - docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate

Giovanni Saverio Santangelo - Professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l'Università di Palermo,

Manuela Caruso - Psicologa clinica specializzata in Sessuologia



 

Chi è la protagonista, Alida o la città? 
La viva emozione o la passione eterna? L’armonia o il contrasto? Dionisio o Apollo? 
Si può godere d’immenso in ogni granello di banalità? Alida ha imparato a farlo, a Palermo? 
Fragile quanto forte, ribelle ma remissiva, sicura di sé e scoraggiata, Alida è evasa dall’arida e soffocante aria di un paesello della provincia siciliana, per approdare, carica di nuove energie, nella grande città dell’Isola, regina incontrastata di contrasti, Palermo.
Al di là degli studi universitari, Alida in città vuole realizzare i suoi sogni, esprimersi, trovare uno spazio, dare sfogo alle passioni, disegnare un’idea definita di se stessa, conoscere e sentirsi soddisfatta. Avventata e riflessiva, si riconosce nella tensione di estremi che sente pulsare attorno e dentro di sé. 
In un dialogo di piccole e grandi cose fatto di rapidità e stasi, di luci e ombre, di storie e Storia, Alida dispiega, nei suoi intimi dissidi, il proprio percorso di vita, sotto gli occhi di tufo della città. 

 

Toni Saetta



Una storia di giovani tutta attuale questo singolare romanzo proiettato in un’ottica femminile, nel cono di luce di Alida, una giovane studentessa universitaria, palermitana d’adozione, che intraprende un viaggio nell’Europa contemporanea.
La vera protagonista del romanzo però non è Alida, ragazza moderna e spigliata, colta e un po’ spregiudicata. 
Protagonista è la Sicilia (e segnatamente la sua capitale, Palermo), la Sicilia multiforme, orgogliosa e contraddittoria, arcaica e moderna, barbara e raffinata, museo transepocale a cielo aperto, presentata come eletto e ideale crocevia di molteplici destini individuali provenienti da mondi lontani e diversi.
Fra una descrizione storico-architettonica, una citazione artistica, una digressione letteraria, un dialogare diretto e irriverente, tagliente e disinibito e la cronaca di un viaggio nel Continente, si dipana questa vicenda, insieme diario sentimentale e Odissea minore, tutta giocata sulle antinomie fuga-ritorno, distacco-nostalgia, libertà-radici, nel dispiegarsi libero e casuale di una giovanile vitalità.
Metafora filiale di cui la terra d’origine è l’imprescindibile centro di gravità, partenza e approdo, maliosa sirena che attira verso un “nostos” che, strada facendo, si rivela sempre più urgente.


Luciano Domenighini


Live Support