Aforismi scelti di Simone Magli
L'aforisma è una scheggia d'universo. Ricostituire la vetrata è un po' più difficile.
L’aforisma è un guizzo di luce concepito origliando il silenzio.
C’è tutta una vita, ma solo pochi attimi per viverla.
La vita è bella finché non impari a contare.
Non mi è capitato finora, di notare orologi ai polsi degli innamorati: sarà stata una serie di sviste.
Passiamo il tempo a rincorrere gli attimi, mentre loro si bevono la nostra vita in una tranquilla osteria.
Vivi il presente, lascia stare i ricordi; ti serviranno solo da vecchio, quando sarai in grado di scordarteli.
Sono così impegnato che non riesco a trovare il tempo per andare a lavoro.
Simone Magli
L’autore degli aforismi ha dichiarato, sotto la sua unica responsabilità, di essere l’unico proprietario dei diritti sui testi e che la pubblicazione su questo blog è consentita dietro sua autorizzazione. La pubblicazione – in forma integrale o di stralci – senza corretta attribuzione non è permessa, in assenza del permesso dell’autore.
Simone Magli (Pistoia, 1984) scrive brevi, dense e concise poesie intimistiche. Durante la sua formazione, il primo poeta che ha letto e da cui è rimasto folgorato è Ungaretti, in generale si sente vicino al linguaggio poetico degli ermetici. Compone anche aforismi, nei quali alterna l'aforisma classico all'aforisma poetico. Ha ottenuto vari riconoscimenti a differenti concorsi letterari, principalmente di poesia, ma anche di aforismi e haiku; è stato recensito positivamente e più volte dal poeta concittadino Roberto Carifi nella rubrica Per Competenza, che curava all'interno della rivista internazionale Poesia. Nel marzo del 2012 ha pubblicato una silloge di poesie, La solitudine di certi voli, edita da I.S.R.Pt editore. Il poeta Gilberto Sacerdoti e la poetessa Mariella Bettarini hanno recensito positivamente la sua silloge di poesie e aforismi Esistenza, pubblicata sul Notiziario Leopardi n. 46 del gennaio-febbraio 2016. Per quanto riguarda gli aforismi, si è avvicinato a questa forma letteraria, rimanendo colpito dal cinismo degli aforismi di Oscar Wilde. Attraverso i consigli dell'aforista e traduttore Amedeo Ansaldi, ha trovato gli strumenti necessari, per praticare al meglio la composizione degli aforismi e per trovare un suo stile. Fra gli autori famosi, il suo aforista preferito è Stanislaw Jerzy Lec, mentre fra gli italiani, finora si è formato con Flaiano, Longanesi, Gervaso, Bufalino, Caramagna, Ansaldi e Castronuovo. Collabora con il blog letterario Lib(e)ro-libro, oltre le parole (da novembre 2019).