"Inghiottite" / "Accoglili nella tua pace, Signore!" (Dittico poetico di Monica Fantaci ed Emanuele Marcuccio
“Inghiottite” / “Accoglili nella tua pace, Signore!” (Dittico poetico[1] di Monica Fantaci ed Emanuele Marcuccio)
INGHIOTTITE
Dalla lavagna del presente
si legge un inconveniente,
errori umani,
errori tecnici,
che provocano dolore alla gente,
che provocano dolore all'ambiente,
ma anche morti e feriti...
e quanti i dispersi!
Errori ripetuti,
non si fa attenzione,
navi inghiottite dall'acqua...
... per dissetarle?
No, per affogarle!
... disastro ambientale,
disastro cercato,
tutti in allerta,
tutti preoccupati,
fino a quando non giace l'indifferenza
come sempre, come in ogni evento,
i fatti si ripetono e cadono
nell'oblio della mente,
ma non lo sa la gente
che così queste cose continueranno
a ripetersi negli abissi del mare
come negli abissi della psiche...
che ci vuole...
basta poco...
siamo in molti
e si cambia con poco.
(15/1/2012)
ACCOGLILI NELLA TUA PACE, SIGNORE![2]
Accoglili nella tua pace, Signore!
Dona loro un porto
e un sicuro rifugio:
povere anime di due poveri pescatori,
affogati in una notte di tempesta:
nel gorgo profondo,
nelle tremende onde,
nei rivolgenti rivoli burrascosi,
che si richiusero su di loro.
Accoglili nella tua pace, Signore!
Il padre, prevenendo la tempesta,
volle avvisare gl'ignari figli:
una telefonata arrivata troppo tardi,
i loro corpi inanimati
ormai giacevano
sul fondo del mare:
quel mare che fu la mia terra natia,
che sempre rallegra
i miei ricordi infantili,
da cui nascevano stelle,
che esplodevano in cielo:
adesso, sono certo, due stelle
sono nate dal mare
e s'innalzano verso il cielo.
Accoglile nella tua pace, Signore!
(5/5/2000)
© Emanuele Marcuccio
(Entrambe le poesie sono protette dai diritti d'autore. Pubblicate ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dei rispettivi Autori.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dei rispettivi Autori è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge).
Immagine pubblicata a fini esclusivamente culturali e non commerciali da:
http://img163.imageshack.us/img163/747/barcaintempesta.png
[1] Dittico poetico in quanto ognuno ha scritto la propria poesia, non c'è stata alcuna collaborazione, c'è solo il tema comune, ecco perché dittico poetico e non duetto o poesia a quattro mani. Questo dittico, insieme a tanti altri, sarà prossimamente pubblicato nel Volume antologico Dipthycha, prima antologia da me ideata e diversa da tutte le altre.
[2] Edita in Emanuele Marcuccio, Per una strada, SBC Edizioni, 2009.