Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Pro Letteratura e Cultura

È uscito “Flyte & Tallis”, il nuovo saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio, con in esergo una poesia di Emanuele Marcuccio

30 Settembre 2012, 12:08pm

Pubblicato da Emanuele Marcuccio

 

«Che cosa hanno in comune Ian McEwan, uno dei più grandi autori inglesi viventi, ed Evelyn Waugh, saggista e giornalista post-vittoriano, oltre ad essere entrambi inglesi e scrittori?» è questo l’esordio di Lorenzo Spurio, scrittore e critico-letterario, nella quarta di copertina del suo nuovo libro pubblicato da Photocity Edizioni.

Il giovane scrittore, con alle spalle vari saggi di critica letteraria (Jane Eyre, una rilettura contemporanea, 2011 e La metafora del giardino in letteratura, 2011) e una raccolta di racconti scritta a quattro mani con Sandra Carresi dal titolo Ritorno ad Ancona e altre storie (2012), torna con un nuovo studio sulla letteratura inglese. I protagonisti sono gli scrittori britannici Evelyn Waugh con il suo romanzo Ritorno a Brideshead e il contemporaneo Ian McEwan con il suo best seller Espiazione.

Spurio fornisce una lettura critica attenta e personale ad alcune tematiche centrali nei due romanzi, fornendo una dissertazione interessante per gli studiosi del settore.

Il saggio è impreziosito da una poesia in esergo del poeta palermitano Emanuele Marcuccio, da una prefazione del fine critico fiorentino Marzia Carocci e da un saggio di Brian Finney –docente americano- riproposto da Spurio tradotto in italiano.

Titolo: Flyte & Tallis

Sottotitolo: Ritorno a Brideshead ed Espiazione: una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese

Autore: Lorenzo Spurio

Prefazione: Marzia Carocci

Genere: Saggistica/Critica letteraria

Editore: Photocity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012

ISBN: 978-88-6682-300-1

Numero di pagine: 143

Costo: 10 €

Per acquistare il libro:

http://ww2.photocity.it/Vetrina/DettaglioOpera.aspx?versione=19253&formato=8778

In esergo: "Muro, che ti discosti...", poesia di Emanuele Marcuccio.


Live Support