“La persistenza del piano traverso (La Fenêtre Ouverte)”, poesia di Thea Matera – Contest Letterario online Grazia Deledda 150 – PLC
Contest Letterario online Grazia Deledda 150 – PLC
(Poesia)
LA PERSISTENZA DEL PIANO TRAVERSO
(La Fenêtre Ouverte)
di Thea Matera
«Siamo canne, e la sorte è il vento.»
«Da una muraglia nera una finestra azzurra vuota come l’occhio stesso del passato guarda il panorama melanconico roseo di sole nascente.»
(Grazia Deledda, Canne al vento)
Feriti s’incurvano gl’ossi della vela,
di due relitti, di franti ormeggi,
– intemerate gòrgoni –
sommersi nimbi in fiamme
d’impietrati scalmi,
dove sguernite file di spine dorsali
fendono mucciate sponde.
Riemerge a riva, intatta,
la statua dell’indolenza
si richiude la fenêtre ouverte
su fondine di lavezzo
sul debito scontento,
dell’interrata stele smuore l’acqua di tettoie
sulle vetrate unte; su nebulati colli
dileggiano le greggi smutate fiere,
cadono, in decussate cale,
le ghiande da querce secolari.
E mi ricama il palmo la pioggia sulle porte,
l’avaro bacio della sconfitta.
La maschera s’annera di fogliami, segrete lune,
ruba l’ombra all’immortale breccia
che dell’ulivo serra il respiro tra le foglie,
dove nevate mani conservano
la terra tra scomposte pieghe.
Di che vita parli se evapora
la chioma di arboreti nell’imballo di petunie,
spaghi di verdi lauri sfuggono all’alberata?
Faci s’oscurano dell’Orsa...
Innumera il cantore
ammatassati nuclei di lucerne,
nereggiano su iemali stampi
la lunata doglia, la sueta direzione,
rinfiora il petalo che scivolò dagl’occhi,
che nel distacco perse un dì
sul fianco del camaleonte.
Il presente post con poesia di Thea Matera, si inserisce all’interno dell’iniziativa lanciata da questo blog denominata “Contest Letterario online Grazia Deledda 150 – PLC” il 18 dicembre 2021 dopo l’adesione del curatore del blog Emanuele Marcuccio al comitato celebrativo dei 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, costituito dalla Enciclopedia poetica online “WikiPoesia” il 10 dicembre 2021. È possibile trovare tutte le informazioni per partecipare al contest letterario dedicato a Grazia Deledda con scadenza fissata al 10-12-2022, andando sul blog a questo link.
/image%2F0090615%2F20221114%2Fob_c580ce_contest-grazia-deledda-locandina-reali.png)
Poesia pubblicata su autorizzazione dell’autrice Thea Matera che ha dichiarato, sotto la propria responsabilità, di essere proprietaria dei diritti sull’opera e che la pubblicazione su questo blog è consentita dietro la propria autorizzazione. La pubblicazione – in forma integrale o di stralci – senza corretta attribuzione non è consentita, in assenza del permesso dell’autrice.
Thea Matera nasce a Cerignola (FG), aurea distesa di verde e di grano immersa nel sole, situata nella valle dell’Ofanto, sulle alture del Basso Tavoliere. Dopo aver conseguito la Maturità Classica intraprende studi informatici e approfondisce la conoscenza di Lingue e Letterature Straniere; la poesia rimane l’unica meta, amata condizione, intenso percorso di scrittura, di fervida ricerca letteraria. Nel 1996 entra a far parte dell’Associazione Culturale “La Vallisa” di Bari e del Movimento Internazionale “Donne e Poesia”, diretto dalla poetessa lucana Anna Santoliquido, con cui pubblica, per Laterza Editore, l’antologia corale di versi Il vivaio allo specchio. Della sua originale iniziativa di “Scrittura su commissione” si occupano i quotidiani Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere della Sera – Lavoro e i settimanali Visto e Stop. Si classifica al III posto per la sezione Poesia nell’edizione 2001 del Premio Letterario Europeo “Ugo Fraccacreta” con la poesia “Osservo”. Alcune composizioni sono state inserite nell’ambito del programma dell’Estate Sforzesca 2021 e recitate durante lo spettacolo di musica e danza “Incanto”. Ha frequentato la Scuola Estiva Internazionale in Studi Danteschi – XIV Edizione, presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano, in collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e dell’Università di Verona. Attualmente iscritta al Movimento Letterario “Rinascimento Poetico” creato dal poeta Paolo Gambi, fa parte di vari gruppi di scrittura creativa.