Questo blog, creato e curato dal poeta e aforista Emanuele Marcuccio, è dedicato ai libri pubblicati, al mondo della scrittura, alla promozione degli amici autori/artisti e alle segnalazioni letterarie e culturali. Sono esclusi i generi letterari erotico, rosa e horror; possibili eccezioni per i generi misti come mainstream o patchwork e per i classici della letteratura horror.
Un poeta non deve mai lasciarsi condizionare dal marketing, dal consumismo o dalle mode del tempo, la sua ispirazione non sarebbe più spontanea e sincera, deve bensì lasciar parlare la propria anima, senza alcun condizionamento.
Emanuele Marcuccio, «Pensieri Minimi e Massime», Photocity, Pozzuoli, 2012.
Recensione a Emanuele Marcuccio: Ingólf Arnarson
Di Nazario Pardini
Già abbiamo letto, introdotto o commentato opere e sillogi di Emanuele Marcuccio, mettendone in evidenza la sana scrittura, la puntualità lessicale, la inventività creativa, e la documentazione culturale. In questa nuova avventura letteraria il Nostro si confronta con il genere drammatico: un dramma in poesia. Storia, epicità, fluidità del dettato lirico, habitus, confluenza del pathos dell’autore nella costruzione della psiche e dell’azione dei personaggi. Una vera metamorfosi cristallina che la dice lunga sulle capacità analitico-introspettive dello scrittore. Il panorama Islandese, ambientazione della vicenda, ci mette del suo, tramite quadri misteriosi e sfumature di verdi brumosi, nel concretizzare l’azione e l’autonomia dei protagonisti in questione. Un’opera che invita a riflettere sull’uomo, sulle sue debolezze, la sua storia; un messaggio di vita e di libertà che scaturisce da una versificazione sciolta, suadente e convincente, dove la trama si dipana in un climax di forza e visività. Gli stessi cori del dramma, di ispirazione greca, rinunciano in gran parte alla loro storica aulicità per acquisire un linguaggio volutamente semplice, popolare, attuale a vantaggio dell’economia estetica ed etica dell’opera. Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi, il titolo della tragedia che si sviluppa su un tracciato di un Prologo e cinque atti.
Nazario Pardini1
1 Nazario Pardini, “Recensione a Emanuele Marcuccio: Ingólf Arnarson”, in Id., Lettura di testi di autori contemporanei. Volume IV 2015 – 2018, The Writer, 2019, p. 516.
Nazario Pardini (Arena Metato, PI, 1937), ordinario di Letteratura Italiana, poeta, scrittore, saggista e critico letterario. Sue poesie sono presenti in importanti antologie tra le quali Delos. Autori contemporanei di fine secolo (1997), Poeti e Muse (1995 e 1996), Campana (1999) e Dizionario Autori Italiani Contemporanei (2001). Amplissima la sua produzione poetica: Foglie di campo. Aghi di pino. Scaglie di mare (1993), Le voci della sera (1995), Il fatto di esistere (1996), La vita scampata (1996), L’ultimo respiro dei gerani (1997), La cenere calda dei falò (1997), Sonetti da sempre (1999), Alla volta di Lèucade (1999), Radici (2000), D’Autunno (2001), Dal lago al fiume (2005), L’azzardo dei confini (2011), Dicotomie (2013). Molti i premi vinti, fra cui il “Città di Pisa” (2000), il Cinque Terre (2012), il Portus Lunae (2012), e la prestigiosa Laurea Apollinaris (2013). È fondatore, curatore, e animatore di “Alla volta di Lèucade”, importante blog culturale, punto d’incontro della comunità letteraria.
E' uscito per i caratteri di The Writer Edizioni il IV volume di letteratura: Lettura di testi di autori contemporanei. Molti Autori inseriti hanno espresso, nei loro commenti, il desiderio di ...
Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016) è un libro di Emanuele Marcuccio pubblicato da Le Mezzelane Casa Editrice nella collana Ballate: acquista su IBS a
Tutti i contenuti presenti in questo blog, ove non diversamente indicato, sono pubblicati sotto licenza Creative-Commons 4.0 Internazionale. La divulgazione dei contenuti presenti su questo blog ha fini esclusivamente culturali e non commerciali. I diritti (Copyright ®), ove esistenti, sono riservati ai legittimi proprietari. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non si può quindi considerare un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7-03-2001. Tutto il materiale qui pubblicato, tranne diversa indicazione, è proprietà intellettuale dell'Autore. Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso dell'Autore stesso. Pro Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at proletteraturacultura.com/ Privacy Policy