8° Premio Letterario Nazionale di Poesia “L’arte in versi” 2019: il verbale di Giuria - la premiazione a Jesi il 16-11-2019
VIII PREMIO NAZIONALE DI POESIA
“L’ARTE IN VERSI”
Ideato, fondato e presieduto da Lorenzo Spurio
Organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi
VERBALE DI GIURIA
Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.
Le Commissioni di Giuria erano così rappresentate:
Sezione A – Poesia in italiano:
Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione B – Poesia in dialetto:
Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma
Sezione C – Poesia in lingua straniera:
Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Antonio Sacco, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione D – Libro edito di poesia:
Michela Zanarella, Valtero Curzi, Morena Oro, Antonio Maddamma
Sezione E – Haiku:
Fabia Binci, Morena Oro, Antonio Sacco, Rita Stanzione, Stefano Caranti
Sezione F – Video-poesia:
Stefano Caranti, Vincenzo Monfregola, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin
Sezione G – Critica letteraria:
Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Cinzia Baldazzi, Stefano Baldinu
Presidente di Giuria: Michela Zanarella
Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti, la partecipazione complessiva è stata di 799 opere.
I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:
– Rispondenza di genere (congruità alla sezione)
– Correttezza sintattico-grammaticale
– Forma espositiva e stile impiegato
– Intensità comunicativa (forza espressiva)
– Originalità ed elaborazione
– Musicalità
In relazione alla sezione D i parametri valutativi sono stati:
I – Contenuto
- Stile e linguaggio
- Originalità e creatività
- Varietà tematica
- Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale)
- Utilizzo di forme metriche, retoriche
- Musicalità e sonorità del verso
- Comprensibilità delle costruzioni poetiche
- Forza delle immagini
- Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi)
- Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti
II – Veste grafica
- Linea grafico-editoriale
- Qualità della carta/inchiostro
- Praticità del volume (dimensioni, peso, et)
- Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi)
- Copertina
- Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)
III – Materiali aggiuntivi e altro
- Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi
- Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.
- Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro
- Congruità delle letture critiche d’accompagnamento
- Pertinenza del titolo
- Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge
- Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici
L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dalla rispettive Associazioni Culturali: il Premio Speciale “Le Ragunanze” offerto dall’Ass. Le Ragunanze di Roma con presidente Michela Zanarella, il Premio Speciale “Arte per Amore” offerto dall’Ass. Arte per Amore di Seravezza (LU) con presidente Barbara Benedetti, il Premio Speciale “Asas” offerto dall’Ass. Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina con presidente Flavia Vizzari, il Premio Speciale CentroInsieme offerto dall’Ass. CentroInsieme Onlus di Napoli con presidente Vincenzo Monfregola, il Premio Speciale L’Oceano nell’anima offerto dall’Ass. L’Oceano nell’Anima di Bari con presidente Massimo Vito Massa, il Premio Speciale Orion offerto dall’Ass. Orion di Morano Calabro (CS) con presidente Mario De Rosa, il Premio Speciale Il Faro offerto dall’Ass. Il Faro di Cologna Spiaggia (TE) con presidente Irene Gallieni, il Premio Speciale Africa Solidarietà offerto dall’Ass. Africa Solidarietà Onlus di Arcore (MB) con presidente Cheikh Tidiane Gaye, il Premio Speciale Caffè Convivio offerto dall’Ass. Culturale Caffè Convivio di Caltagirone (CT) con presidente Giusi Contrafatto e il Premio Poesia & Solidarietà offerto dall’Ass. Poesia & Solidarietà Onlus di Trieste con presidente Gabriela Varela Gruber.
Tenuto conto di tutte indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:
SEZIONE A - POESIA IN ITALIANO
1° Premio – DAVID ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con la poesia “Mi chiamo Nicola e sono nato con trentacinque anni di ritardo”
2° Premio – ANGELA CATOLFI di Treia (MC) con la poesia “Nonno”
3° Premio – CARLA SAUTTO MALFATTO di Denore (FE) con la poesia “La piuma”
MENZIONI D’ONORE
ANNA MARINA RAVAZZI di Cogoleto (GE) con la poesia “Ghenesis”
ANTONIO TAMMARO di Sepino (CB) con la poesia “Lumen”
CARLA BARIFFI di Bellano (LC) con la poesia “Pro tempore”
CATERINA MARANO di Roma con la poesia “Relazioni ingabbiate”
DOROTHEA MATRANGA di Bagheria (PA) con la poesia “Annali di paglia”
FIAMMETTA CAMPIONE di Roma con la poesia “Tramonti lontani”
FRANCESCO D’ANDREA di Torre del Lago Puccini (LU) con la poesia “Polvere di luna”
LORETTA STEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Al di là del respiro”
MARTINA NOCELLI di Jesi (AN) con la poesia “Una luce nell’angolo degli occhi”
RITA MINNITI di Cava de’ Tirreni (SA) con la poesia “Soli”
VITTORIO DI RUCCO di Pontecagnano Fiano (SA) con la poesia “Il destino di un poeta”
SEZIONE B - POESIA IN DIALETTO
1° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia “Cucioo de mar”
2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia “Li trame di la sere”
3° Premio Ex-Aequo – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “C’ pensi tu”
3° Premio Ex-Aequo – EDOARDO PENONCINI di Ferrara con la poesia “Vóś śmurzà”
MENZIONI D’ONORE
CLAUDIO MALAVASI di Quistello (MN) con la poesia “Pjaföch”
GIOVANNI CHESSA di Torpè (NU) con la poesia “Riurraos istràiant sentidos”
JOSÉ RUSSOTTI di Messina con la poesia “Si ora mi vidissi nuggiatu ‘nterra”
LUIGI LORENZO VAIRA di Sommariva del Bosco (CN) con la poesia “Lontanansa”
NADIA PASCUCCI di Viterbo con la poesia “In coro meu”
SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA
1° Premio – LUCA CIPOLLA di Cesano Boscone (MI) con la poesia “Myosotis” (lingua rumena)
2° Premio – FRANCESCO MARIA MOSCONI di Ivrea (TO) con la poesia “Intermedio” (lingua spagnola)
3° Premio – JOAN JOSEP BARCELÓ I BAUÇÁ di Palma di Maiorca (Spagna) con la poesia “a tenacidade da alma” (lingua portoghese)
MENZIONI D’ONORE
DAVIDE CAPUTA di Genova con la poesia “Falling Leaves” (lingua inglese)
ROSANNA SABATINI di Roma con la poesia “If I could” (lingua inglese)
SEZIONE D – LIBRO EDITO DI POESIA
1° Premio – MARISA COSSU di Taranto con il libro Attraverso pareti di pietra, Akea Edizioni, Ravenna, 2016.
2° Premio – VALERIA D’AMICO di Foggia con il libro Fragili miracoli, WIP Edizioni, Bari, 2019.
3° Premio – ANDREA BIONDI di Rimini con il libro Ghironda, Fara Editore, Rimini, 2019.
MENZIONI D’ONORE
ANNA SANTARELLI di Rieti con il libro La città e l’anima, Carta e Penna Editore, Torino, 2018.
CARLO PARENTE di San Nicola Manfredi (BN) con il libro Canzoni d’amore, Libreria del Castello, Solopaca, 2006.
FRANCO CASADEI di Cesena con il libro Donna del mare, Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018.
GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con il libro Madre del respiro, Moretti & Vitali, Bergamo, 2017.
GIANNI PALLARO di Piazzola sul Brenta (PD) con il libro quell’altro paio di maniche, Youcanprint, Lecce, 2018.
LAURA PEZZOLA di Roma con il libro L’inquilina dei piani alti, Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2017.
TANIA SCAVOLINI di Roma con il libro Urla dal silenzio, CTL Editore, Livorno, 2017.
SEZIONE E – HAIKU
1° Premio – NAZARENA RAMPINI di Pogliano Milanese (MI) con lo haiku:
“una farfalla - / il peso dei miei passi / sull’erba nuova”
2° Premio – GLAUCO SABA di Pescantina (VR) con lo haiku:
“convalescenza – / le foglioline verdi / dalla finestra”
3° Premio – ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (TO) con lo haiku:
“La prima luce. / Fra i rami canta l’ombra / d’un pettirosso”
MENZIONI D’ONORE
ANGELA CAVIGLIA di Arenzano (GE) con lo haiku:
“Notte serena / balbettano le stelle / risponde un grillo”
GIUSEPPINA MARCHIORI di Genova con lo haiku:
“arresta il passo / stregato dalla neve / un vecchio solo”
MARA PENSO di Mestre (VE) con lo haiku:
“Notte argentata. / Coriandoli di luna / nell’acqua chiara”
MARIA FERNANDA DETTI di Arenzano (GE) con lo haiku:
“Fredda è quest’alba. / Una tazza di tè/ scalda la mano”
MONICA BIAGGINI di Genova con lo haiku:
“Notte ghiacciata / A capo chino afflitti / i primi fiori”
SEZIONE F – VIDEO-POESIA
1° Premio – NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la video-poesia “Erano di maggio”
2° Premio – FRANCESCO STAGLIANÒ di Genova con la video-poesia “Pioggia”
3° Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la video-poesia “Small Town”
MENZIONE D’ONORE
GIUSEPPE ZANTI di Augusta (SR) con la video-poesia “Stazione terrestre”
SEZIONE G – CRITICA LETTERARIA
1° Premio – GRAZIELLA ENNA di Oristano con il saggio “La caccia infernale in Jacopo Passavanti, Dante e Boccaccio”
2° Premio – LUCIANO DOMENIGHINI di Travagliato (BS) con la recensione a I dintorni della solitudine di Nazario Pardini
3° Premio – LUCIA BONANNI di Scarperia / San Piero a Sieve (FI) con il saggio “Realtà e antimateria nella voce poetica di Piero Bigongiari”
MENZIONI D’ONORE
ANGELO ARIEMMA di Roma con il saggio “Il secondo Incendiario di Palazzeschi”
ANNALUCIA CUDAZZO di Tuglie (LE) con il saggio “Claudia Ruggeri fra carne e spirito: l’ascensione intellettiva che salva dal vuoto”
CRISTINA BIOLCATI di Ponte San Nicolò (PD) con il saggio “Il gelsomino notturno: ecco il testo chiave del simbolismo pascoliano”
FRANCESCA INNOCENZI di Cingoli (MC) con il saggio “Razionalismo e divino interiore: per una lettura de L’Infinito”
STEFANO BARDI di Chiaravalle (AN) con il saggio “Il poeta maledetto del Salento. Omaggio a Salvatore Toma”
Continua con i premi speciali al link in basso
VIII Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi": il verbale di Giuria
VIII PREMIO NAZ.LE DI POESIA "L'ARTE IN VERSI" VERBALE DI GIURIA Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commi...
PREMIO ALLA CARRIERA – MÁRCIA THEÓPHILO di Fortaleza (Brasile)