È uscita «Davide e Betsabea», silloge poetica di Giusy Tolomeo
Comunicato Stampa
Davide e Betsabeadi Giusy TolomeoAlbatros Il Filo, 2012Pagine: 105ISBN: 978-88-567-5460-5Costo: 11,50 €
Le liriche contenute in questo libro sono un vero e proprio inno all'amore, un amore inteso in senso cosmico, totale, iscritto in una visione olistica, che mette al centro del mondo l'uomo e il suo legame inscindibile e intimo con il Dio Creatore. Giusy Tolomeo ha capito che la poesia, forma d'arte alta, ha un potere taumaturgico in grado di portare ad una comunione armonica fra il sé e l'altro, fra gli esseri umani e il Creato. Sublime forma, specchio della perfezione divina.
(dalla prefazione)
Giusy Tolomeo è nata a Vittoria, un grosso centro della Sicilia orientale, dove è stata allieva dello scrittore Gesualdo Bufalino e ha studiato musica. Si è trasferita a Busto Arsizio giovanissima. Ha iniziato a scrivere versi molto presto e ha ricevuto una menzione d'onore per la raccolta intitolata L'attesa all'XI edizione del Premio "Pablo Neruda" patrocinato dalla città di Pinerolo. Nel 1994 ha pubblicato Dune presso la CI DI BI di Ragusa, un breve romanzo autobiografico sulla sua Terra. Nel 1997 è seguita la pubblicazione del romanzo Il giovane Siddharta edito dal gruppo Edicom di Rho (MI). Ha scritto filastrocche, preghiere ed una silloge dal titolo Penelope. Trasferitasi per un breve periodo a Castellaneta (TA), ha continuato ad insegnare presso la scuola "Giovanni Pascoli" dove è stata organizzatrice di convegni per le iniziative del Comitato Unicef di Taranto per la promozione dei diritti per l'infanzia. Oggi risiede a Busto Arsizio e, lasciato l'insegnamento, si dedica esclusivamente alla scrittura. Davide e Betsabea è la sua ultima raccolta poetica.
In copertina e all'interno: illustrazioni di Laura Capitelli.