È uscito «Dalla cenere al volo», il nuovo libro di Annamaria Pecoraro
Comunicato Stampa
«In questo viaggio letterario, Annamaria Pecoraro porta in superficie tutto ciò che la sua voce interiore grida, attendendo l’ascolto e l’attenzione, una voce muta che stanca di questo ruolo afono, ha preso a parlare, ad esprimere, a farsi sentire. Ne viene fuori una donna ricca di valori, di sentimenti, di riflessioni che stanca di sussurrare, determina accenni di moniti e di esortazioni da accogliere. Voce di donna che sa amare, di amica che sa comprendere, di persona che sa costruire e di anima bella desiderosa di voli e di rinascita. Una fenice dei nostri giorni, una fenice bisognosa di amore e di certezze, di abbracci e di carezze, una fenice stanca di volare basso dove la cenere e la polvere per troppo tempo le hanno legato le mani e l’anima lieve. E proprio questo sarà Annamaria, fenice ascoltata, slegata, libera di essere e di esistere, di esprimere senza timore quello che il suo cuore assorbe fra giorni felici e cadute dolorose.»
(Dalla prefazione di Marzia Carocci)
Scheda del libro
Titolo: Dalla cenere al volo
Autore: Annamaria Dulcinea Pecoraro
Genere: Poesia, racconti, aforismi
ISBN: 978-88-9343-075-3
Pagine: 124
Editore: Augh! Edizioni
Prezzo di copertina: Euro 12,00
Annamaria Pecoraro in arte Dulcinea, classe ’81, è poetessa, scrittrice, speaker e giornalista freelance dal 2014. Autrice del libro Le Rime del Cuore attraverso i Passi dell’Anima (Lettere Animate, 2012), ha curato la rubrica di scrittura creativa e poesia per la rivista “Domus Aurea Magazine”. Collabora con “Toscana Musiche” e con il magazine “il mio giornale.org” ed è membro del comitato dei lettori di “Aphorism”. È direttore artistico di eventi culturali, giurata e presidente di giuria in concorsi di poesia. Ha ricevuto menzioni nazionali e internazionali. Le sue opere sono state tradotte in inglese e spagnolo. È coautrice di testi di canzoni protetti in SIAE. Ha curato prefazioni e recensioni per diversi autori e antologie poetiche. Dal giugno 2013 è presente nell’associazione circuito GAI (Giovani Artisti Italiani). È direttrice di “Deliri Progressivi… Musica Oltre le Parole”, progetto d’informazione e promozione culturale. È socio fondatore e presidente dell’Associazione Artistico-Culturale “Nuovi Occhi sul Mugello”.