Esce «Frammenti d'anime», raccolta di racconti di Marcello Insinna (presentazione il 20-07-2015)
Comunicato Stampa
"Frammenti d’anime” vi guiderà nella mente dei suoi personaggi,
alla scoperta dei loro pensieri, dei loro interrogativi e delle loro emozioni."
Marcello Insinna crea quasi un dipinto, come se descrivesse un ambiente particolare siciliano; con la piazza e le sue storie, ad esempio quella di un barbiere; lo zoo; una casa dal quale proviene il suono candido di un grammofono; o molte altre che si svolgono in altre case, ma presenti tutte nello stesso territorio, con i particolari che si susseguono continuamente, e dai quali si denota un andamento musicale.
Ogni personaggio è fortemente caratterizzato, non si può far confusione, ognuno ha la sua personalità, forte o debole che sia. Insinna, oltre a narrare un episodio, di ricerca psicologica, sembra in molti aspetti “giocare”, come se in alcuni racconti si racchiudesse la burla, quasi con parallelismi boccacciani. L’interpretazione spetta poi al lettore.
SCHEDA DEL LIBRO
di Marcello Insinna
Pagine: 150
Salvatore Insenga Editore, 2015
Genere: Narrativa
ISBN: 9788896490549
Costo: 12 €
Info: salvatoreinsengaeditore@gmail.com
Tel: 091/507 66 80 – Cell 392/4215658
Marcello Insinna è nato a Palermo il 21 giugno 1963. Ha studiato violoncello, diplomandosi al Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” ed è entrato nell’orchestra lirico-sinfonica del Teatro Massimo di Palermo, dove tutt’ora svolge la sua attività. Intanto scopre l’interesse per la scrittura letteraria, e nel 2012 pubblica il suo primo libro dal titolo ironico “Fritto misto” pubblicato da L’Autore Libri Firenze.
La presentazione della raccolta di racconti si terrà il 20-07-2015, alle ore 18, nei locali dell’associazione “I colori della solidarietà”, sita a Palermo, in via Mater Dolorosa, 132. Interverranno oltre all’autore, l’editore Salvatore Insenga, l’editor Adriana Piscitello e Carmen Avellone. Si esibirà anche un quartetto di violoncelli, composto da Giorgio Gasbarro, Giuseppe Nastro, Marcello Insinna e Francesco Pusateri; e un quartetto di viole, composto da Gaspare D'amato, Rosario D'amato, Rossella Ballo, Anna Schillaci.